ORIGINE
Il color anguria è chiamato così per la sua rassomiglianza con la polpa dell'omonimo frutto. Nella foto (1) è possibile vedere il colore.
SFUMATURA DI ROSSO O COLORE A SE?
Nonostante il colore sia molto diffuso, poche persone sanno effettivamente della sua esistenza. Secondo la credenza popolare, infatti, è un colore a metà tra il rosa e il rosso, senza una collocazione precisa. A chiarire ciò, è possibile chiamare in causa due scale.
1) Scala RGB
2) Scala CMYK
Secondo la scala RGB, il colore Anguria, è composto dal 99,8% di rosso, 42,4% verde, 52,2% di blu.
La seconda scala presa in considerazione, analizza la composizione secondo i colori ciano, magenta, giallo e nero, riportando rispettivamente percentuali 0%, 57,1%, 47,2%, 1,2%.
E' possibile osservare una schematizzazione nella foto 2.
![]() |
Foto 1 |
![]() |
Foto (2) |
CURIOSITA'
Il nome scientifico del frutto anguria è Citrullus lanatus. Al 2008 esistono più di 1200 cultivar(varietà) di cocomero che producono frutti di peso variabile tra meno di 1 kg e più di 90 kg; la polpa può essere rossa, arancione, gialla o bianca. In Italia e Giappone sono stati prodotti cocomeri dalla forma cubica o piramidale; la forma inusuale viene ottenuta facendo crescere i frutti all'interno di recipienti di vetro in modo da fargli assumere la forma del contenitore
Fonti e approfondimenti: Citrullus lanatus
Colorhexa
Nessun commento:
Posta un commento